La Sicilia, con il suo clima favorevole e le sue vaste aree rurali, è una delle regioni italiane con il maggior potenziale per lo sviluppo dell’agrivoltaico. In particolare, il territorio di Messina si presenta oggi come un’area strategica per chi desidera investire in impianti agrivoltaici innovativi, grazie anche ai vantaggi introdotti dal recente decreto ministeriale 2025. Il sistema agrivoltaico Messina e provincia rappresenta una soluzione concreta per valorizzare i terreni agricoli, abbinando la produzione di energia solare alla continuità delle coltivazioni. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, quali sono le caratteristiche richieste e come accedere agli incentivi previsti per questa tecnologia.
Agrivoltaico Messina e provincia: una soluzione integrata tra energia e agricoltura
L’agrivoltaico Messina e provincia si basa sull’installazione di impianti fotovoltaici progettati in modo da coesistere con le attività agricole tipiche del territorio messinese, come la coltivazione di agrumi, ulivi, ortaggi e vigneti. Questi impianti non sottraggono terreno alla produzione agricola, ma anzi possono migliorare la resilienza delle colture locali grazie alla regolazione del microclima, alla protezione dalla siccità e alla possibilità di ottimizzare l’uso del suolo.
Grazie all’agrivoltaico innovativo, le aziende agricole di Messina possono beneficiare di un duplice reddito: quello derivante dalla produzione di energia e quello agricolo, contribuendo contemporaneamente alla riduzione delle emissioni e alla transizione energetica della provincia.
Le caratteristiche dell’agrivoltaico innovativo a Messina e provincia
Per poter accedere agli incentivi previsti dal decreto agrivoltaico 2025, gli impianti realizzati nel territorio del messinese devono rispettare precise caratteristiche tecniche:
-
Strutture sopraelevate che consentano il passaggio di macchinari agricoli e il proseguimento delle attività colturali tipiche della zona.
-
Sistemi regolabili e integrati con le coltivazioni, per favorire una gestione agricola efficiente anche in presenza dei pannelli.
-
Monitoraggio continuo, con sistemi avanzati che misurino l’impatto sulle colture e sull’ambiente locale, fornendo dati certi sull’efficacia della coesistenza.
-
Minimo impatto paesaggistico, in linea con le normative locali di tutela del paesaggio siciliano e delle aree di interesse storico o ambientale.
Requisiti per ottenere gli incentivi
Chi desidera realizzare un impianto agrivoltaico a Messina e provincia e accedere agli incentivi statali deve attenersi a determinati requisiti stabiliti dal nuovo decreto:
-
Impianto con potenza minima di 1 MW, realizzato nel rispetto dei criteri di agrivoltaico innovativo.
-
Autorizzazione Unica rilasciata dagli enti competenti, con particolare attenzione alle prescrizioni urbanistiche e ambientali vigenti nel territorio messinese.
-
Mantenimento della produttività agricola certificata, con monitoraggi periodici effettuati da enti terzi indipendenti.
-
Inizio lavori e messa in esercizio dell’impianto successivi alla pubblicazione del decreto, per garantire la piena aderenza alle nuove disposizioni.
Incentivi disponibili per gli impianti agrivoltaici
Il decreto prevede due forme cumulative di incentivo:
-
Contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, per la realizzazione dell’impianto e delle infrastrutture di supporto agricolo e ambientale.
-
Tariffa incentivante sull’energia immessa in rete, garantita per 20 anni, che rende l’investimento ancora più sostenibile nel lungo periodo.
Un’opportunità per le imprese agricole
Il clima soleggiato, la presenza di ampie aree agricole, le colture di pregio e il forte impulso verso la transizione energetica fanno di Messina un territorio ideale per lo sviluppo dell’agrivoltaico 2025.
Illumina Consulting mette a disposizione la sua esperienza per affiancare aziende agricole, investitori e cooperative locali nella progettazione e realizzazione di impianti agrivoltaici conformi ai nuovi standard e pienamente integrati con le peculiarità del territorio messinese.
Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come accedere agli incentivi dedicati all’agrivoltaico (clicca qui per i nostri contatti). In alternativa puoi venire a trovarci presso i nostri uffici a Giammoro, in via Nazionale, 31.
Condividi la Notizia
Notizie Correlate
Non è stato trovato nulla.