Hai installato un impianto fotovoltaico da più di 10 anni? Noti un calo nella produzione o dubbi sulle prestazioni? È probabile che sia arrivato il momento di valutare un revamping dell’impianto fotovoltaico.
Ma cosa significa davvero “revamping”? E quando conviene farlo?
Vediamo insieme in modo semplice cosa si intende per revamping, quali sono i segnali da non ignorare, e perché oggi aggiornare un impianto può essere non solo utile, ma anche molto vantaggioso economicamente.
Cos’è il revamping di un impianto fotovoltaico?
Il termine revamping indica un intervento di aggiornamento tecnico su un impianto fotovoltaico esistente.
Può trattarsi della sostituzione di componenti usurati, dell’integrazione di nuove tecnologie o di un riassetto progettuale per migliorare l’efficienza complessiva.
Gli interventi più frequenti sono:
- la sostituzione dell’inverter, che ha una vita media di 8–10 anni;
- il rimpiazzo di alcuni moduli poco efficienti o danneggiati;
- l’aggiunta di un sistema di accumulo per sfruttare al meglio l’energia prodotta;
- l’integrazione con monitoraggi smart e domotica per la gestione intelligente dei flussi energetici.
Quando conviene fare un revamping?
Non esiste un’unica risposta valida per tutti. Tuttavia, ci sono alcuni segnali chiari che indicano quando è il momento giusto per valutare un revamping dell’impianto fotovoltaico:
- Hai un impianto installato prima del 2013 e i moduli sono ormai superati;
- L’inverter ha dato segni di malfunzionamento o ha smesso di funzionare;
- Noti un calo significativo della produzione, non spiegabile con il meteo;
- Vuoi aumentare la quota di autoconsumo con una batteria di accumulo;
- Vuoi accedere a nuovi incentivi disponibili aggiornando il sistema.
Molti impianti installati più di 10 anni fa funzionano ancora, ma non in modo ottimale: i moduli erano meno efficienti, gli inverter meno sofisticati, e spesso manca un sistema di monitoraggio. Oggi esistono soluzioni che triplicano l’efficienza di gestione.
È conveniente aggiornare l’impianto fotovoltaico?
Sì, oggi è più conveniente che mai, per vari motivi. In primo luogo i prezzi delle tecnologie che gravitano intorno al fotovoltaico sono calati rispetto a 10/15 anni fa e, ad esempio, oggi un inverter può costare meno ed essere anche più performante. Non sono da sottovalutare anche gli incentivi e le detrazioni fiscali che vengono erogati periodicamente dallo Stato, sono un aiuto economico non indifferente. Inoltre bisogna tenere conto che i prezzi dell’energia sono in continua crescita, e quindi ogni kWh non utilizzato o non gestito come dovrebbe è una perdita che nel tempo può pesare economicamente.
Aggiornare un impianto significa prolungarne la vita utile, aumentarne il rendimento e garantire il ritorno dell’investimento iniziale con più rapidità. È anche un’occasione per rendere l’abitazione più smart e indipendente.
Serve una nuova autorizzazione per il revamping dell’impianto fotovoltaico?
In molti casi no. Il revamping di un impianto fotovoltaico non richiede una nuova autorizzazione unica, a patto che:
- non vengano modificati i punti di connessione;
- non si aumenti la potenza nominale complessiva;
- non si modifichi la struttura edilizia (es. nuove opere murarie).
Tuttavia, attraverso una breve consulenza saremo in grado di analizzare la tua situazione e pianificare un eventuale esigenza di intervento. Faremo le dovute verifiche e daremo una risposta ad ogni dubbio.
Conclusione: quando aggiornare significa risparmiare (di più)
Un impianto fotovoltaico non è eterno. Dopo 10 o 15 anni, può aver bisogno di un controllo approfondito, una manutenzione straordinaria o un vero e proprio aggiornamento.
Il revamping dell’impianto fotovoltaico è l’occasione per recuperare efficienza, accedere a nuove tecnologie e assicurarsi che l’investimento iniziale continui a generare valore.
Vuoi sapere se il tuo impianto ha bisogno di un aggiornamento?
Noi di Illumina Consulting offriamo un servizio di consulenza per ogni esigenza e proponiamo soluzioni in base ai bisogni specifici di ogni cliente. Se pensi di aver bisogno di aggiornare il tuo impianto fotovoltaico, chiamaci per una consulenza gratuita (trovi i nostri contatti cliccando qui).
Verifichiamo il rendimento del tuo impianto, valutiamo gli interventi possibili e ti proponiamo una soluzione su misura, con incentivi aggiornati e tecnologie all’avanguardia.
In alternativa puoi venire a trovarci presso i nostri uffici a Giammoro in via Nazionale, 31, in provincia di Messina.