Quando si valuta la possibilità di installare un impianto fotovoltaico, una delle domande più frequenti – e giustamente più rilevanti – riguarda il ritorno economico. In quanto tempo è possibile rientrare dall’investimento di un impianto fotovoltaico? È davvero conveniente oppure richiede troppi anni per diventare profittevole?
Nel contesto energetico attuale, caratterizzato da prezzi instabili e incentivi interessanti, il tempo di rientro è diventato più breve e prevedibile rispetto al passato. Vediamo insieme come funziona, da cosa dipende e cosa aspettarsi realisticamente. Precisiamo comunque che i prezzi riportati sono solo delle stime riportate solo a scopo esemplificativo, che non rispecchiano necessariamente i costi reali di un impianto fotovoltaico nel momento in cui stai leggendo l’articolo.
Cosa significa rientrare dall’investimento di un impianto fotovoltaico?
Parlare di “rientro dall’investimento” significa individuare quel momento in cui il risparmio accumulato sulla bolletta – eventualmente sommato a eventuali incentivi che spesso vengono erogati – eguaglia la spesa sostenuta per l’impianto. Da quel punto in avanti, l’energia prodotta sarà quasi a costo zero e rappresenterà un risparmio reale per il proprietario.
Il tempo necessario per rientrare dall’investimento di un impianto fotovoltaico dipende da molteplici fattori. Alcuni sono strettamente tecnici, altri legati alle abitudini di consumo o alla posizione geografica dell’impianto.
Da cosa dipende il tempo di rientro?
I principali elementi che influenzano il ritorno economico di un impianto fotovoltaico sono il costo iniziale, il livello di autoconsumo, gli incentivi disponibili, la produzione annua e, naturalmente, il prezzo dell’energia. Più energia riesci a utilizzare direttamente per i tuoi bisogni quotidiani, maggiore sarà il tuo risparmio in bolletta e più rapidamente recupererai l’investimento iniziale.
In Sicilia, per esempio, dove l’irraggiamento solare è tra i più alti d’Europa, un impianto residenziale può produrre fino a 1.500 kWh per ogni kW installato. Questo significa che un impianto da 6 kW può arrivare a generare oltre 9.000 kWh all’anno, abbattendo in modo importante il fabbisogno energetico della casa. Nella nostra provincia, quella di Messina, possiamo quindi beneficiare di una quantità di ore di sole ben al di sopra della media che possono rendere un impianto fotovoltaico decisamente produttivo.
Un esempio pratico: impianto da 6 kW con incentivo
Consideriamo un impianto fotovoltaico da 6 kW installato su una villetta in provincia di Messina. Il costo medio di un impianto di questa taglia, senza accumulo, si aggira intorno ai 9.000/11.000 €. Grazie alla detrazione fiscale del 50% (Ecobonus), il costo effettivo si riduce a circa 4.500 €. In una situazione di buon autoconsumo e con una bolletta media da 1.200 €/anno, il risparmio annuale stimato può superare i 1.000 €.
In questo scenario, rientrare dall’investimento di un impianto fotovoltaico richiede circa 4 o 5 anni. Dopodiché, l’impianto continuerà a produrre energia gratuita per altri 15-20 anni, generando un beneficio netto importante.
E se aggiungo una batteria?
L’integrazione di un sistema di accumulo aumenta l’investimento iniziale, ma può anche accelerare il rientro nei casi in cui l’autoconsumo aumenta in modo significativo. Con una batteria domestica è possibile utilizzare di sera l’energia prodotta di giorno, riducendo ulteriormente il prelievo dalla rete.
Un impianto da 6 kW con accumulo può costare intorno ai 13.000 €, ma anche qui la detrazione del 50% incide fortemente. Il rientro economico, in questo caso, si posiziona generalmente tra i 6 e i 7 anni, ma con vantaggi strategici molto rilevanti: indipendenza energetica, stabilità nei costi e continuità anche in caso di blackout.
Dopo il rientro: energia gratuita per anni
Un impianto fotovoltaico di qualità può durare 25-30 anni. Questo significa che, una volta raggiunto il punto di pareggio, ogni chilowattora prodotto sarà energia gratuita, con un beneficio economico continuo che può superare i 20.000 € nel tempo. A questo si aggiunge l’aumento del valore dell’immobile, oggi sempre più influenzato dall’efficienza energetica.
Conclusione: il momento migliore per investire è ora
Grazie agli incentivi, ai prezzi stabili delle tecnologie e al costo crescente dell’energia, rientrare dall’investimento di un impianto fotovoltaico è oggi più rapido, conveniente e sicuro che mai. Ogni anno perso è un’occasione mancata per migliorare il comfort e la sostenibilità della propria casa.
Vuoi sapere in quanto tempo potresti rientrare dal tuo investimento?
Noi di Illumina Consulting offriamo analisi personalizzate e consulenze gratuite per aiutarti a valutare ogni caso specifico. Se hai intenzione di iniziare il cammino verso la transizione energetica e installare un impianto fotovoltaico sul tetto della tua casa o azienda, contattaci per una consulenza per aiutarci a capire cosa può fare al caso tuo (trovi i nostri contatti cliccando qui). In alternativa puoi venire a trovarci presso i nostri uffici a Giammoro in via Nazionale, 31, in provincia di Messina.